Eibenstrasse – Risanamento nel rispetto della natura
Nella Eibenstrasse a Frauenfeld, tre edifici residenziali sono diventati irriconoscibili. Il loro design eccezionale e la loro perfetta integrazione nell'ambiente non sono però frutto del caso, ma il risultato di diversi mesi di progettazione e collaborazione professionale tra esperti coordinati. Il loro compito: la ristrutturazione generale e il miglioramento energetico dell'involucro dell'edificio.
Quando ci si trova davanti agli edifici residenziali ristrutturati degli anni '70 e '80 in Eibenstrasse, si capisce subito che c'è un progetto: si tratta di un concetto che va ben oltre il “semplice” isolamento dell'involucro dell'edificio. Il committente ha dato prova di innovazione e sostenibilità. L'obiettivo era quello di conferire un'identità agli edifici e integrarli nell'ambiente attraverso il colore.
Un concetto di tipo particolare
Spazi aperti, più luce, migliore orientamento. Creare un'identità con i colori, senza creare confusione. Riorganizzare gli edifici, integrare nuovi elementi. Integrare l'ambiente nel concetto tenendo conto della biodiversità. Questa era la missione appassionante. Lo studio di architettura schoch-tavli architekten ha raccolto la sfida e si è circondato dei partner giusti. Nella ricerca di soluzioni per la realizzazione del loro progetto, gli architetti si sono ispirati anche a un oggetto di riferimento con uno speciale intonaco bicolore di Karl Bubenhofer SA. È stato l'inizio di una partnership professionale esemplare. Per questo progetto, Karl Bubenhofer SA ha fornito la soluzione completa per l'isolamento termico esterno intonacato. Anche il responsabile del progetto e imprenditore esecutivo Daniel Fröhli è soddisfatto della sua scelta: «Non a caso Karl Bubenhofer SA è il mio fornitore principale quando si tratta di isolamento esterno. So cosa ottengo quando faccio un ordine, cosa che al giorno d'oggi non è scontata».
I nuovi balconi color ruggine, molto più grandi, attirano chiaramente l'attenzione e si abbinano perfettamente al colore delle finestre. Anche i diversi colori della facciata, progettati individualmente per ogni blocco abitativo, perfettamente armonizzati tra loro e che si estendono fino al vano scale, fanno parte di questo concetto unico. Nel progetto sono state integrate diverse strutture, spessori dei materiali e tecniche di lavorazione, tutte molto coerenti tra loro. «Abbiamo riflettuto a lungo sul concetto di colori e strutture. Con Karl Bubenhofer SA abbiamo trovato un partner affidabile che ha saputo concretizzare le nostre idee. Naturalmente sono stati necessari alcuni campioni e alcune visualizzazioni, ma alla fine il risultato è stato perfetto al 100%», spiega Sara Rigor, architetto responsabile del progetto presso schoch-tavli architekten.
La sfida della protezione antincendio e delle tonalità eccezionali
«I requisiti di sicurezza antincendio devono essere rispettati negli edifici di media altezza», spiega Roman Brunner, responsabile della gestione dei prodotti presso Karl Bubenhofer SA. In particolare per l'ultimo dei tre edifici, il compito era quello di non rimuovere l'isolamento combustibile esistente per motivi di sostenibilità, ma di integrarlo nella nuova isolazione incombustibile. Prima di poter applicare il sistema di isolamento minerale supplementare per facciate dello spessore di dieci centimetri, è stato tuttavia necessario installare una barriera tagliafuoco che serve a ritardare la propagazione del fuoco.
Per poter realizzare il concetto cromatico desiderato, è stata innanzitutto valutata la funzionalità delle facciate scure sulla base del valore TSR. TSR sta per «Total Solar Reflectance», ovvero il valore che indica la quantità di radiazione solare che una superficie è in grado di riflettere effettivamente e, di conseguenza, il suo grado di calore o freddo. Karl Bubenhofer SA determina il valore TSR utilizzando un apparecchio di misurazione a spettroscopia UV-VIS-NIR.
Questa ristrutturazione su larga scala dimostra quanto sia possibile cambiare le cose quando si sfruttano le numerose possibilità e si presta particolare attenzione a un progetto. Vale anche la pena affrontare un progetto di ristrutturazione in modo coerente e tenendo conto di tutti i dettagli. È stato così possibile ridurre il consumo energetico da circa 74 kWh/m2 a circa 27 kWh/m2. «È davvero eccezionale che un edificio diventi così straordinario dopo una ristrutturazione e si integri così bene nel suo ambiente. Siamo lieti di aver partecipato a questo progetto», conclude Robert Aerne, consulente tecnico presso Karl Bubenhofer SA.
Kontaktieren sie uns // IT
[Translate to Italian:]
Wir beliefern ausschliesslich das Gewerbe. Kein Privatverkauf!
KARL BUBENHOFER AG
Hirschenstrasse 26, CH-9201 Gossau SG
Telefon: +41 71 387 41 41